Presentazione
La Fondazione Castello di Novara, ente strumentale del Comune di Novara, opera nel settore dell’arte, dei beni e dei servizi culturali.
Nata con lo scopo di valorizzare e gestire il complesso monumentale del Castello Visconteo Sforzesco, di proprietà dell’amministrazione comunale, dal 2006 lavora con l’obiettivo di renderlo il centro più importante dell’animazione culturale della Città.
La programmazione artistica e culturale, pianificata ogni anno dalla Fondazione Castello di Novara, è espressione del suo stretto legame con il territorio e con le sue molteplici realtà associative, e contemporaneamente denota la sua visione aperta e propositiva rispetto all’impiego e allo sviluppo di nuove forme d’arte e d’espressione.
Fondazione Castello di Novara ha facoltà di richiedere contributi ad enti pubblici e fondazioni bancarie per il sostegno delle proprie attività culturali:
- valorizzazione del complesso monumentale del Castello Visconteo Sforzesco dando prioritariamente impulso alle iniziative di cui all’art. 117 del D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio);
- tutela, promozione e valorizzazione dei beni di interesse artistico e storico e della promozione della cultura;
- promozione, sviluppo, coordinamento e gestione di tutte le attività di rilevanza culturale ed, in particolare, delle attività espositive per mostre temporanee;
- valorizzazione del patrimonio culturale della città affidato alla Fondazione, tangibile ed intangibile, garantendone la pubblica fruizione;
- promozione e sostegno della crescita culturale della comunità locale;
- rilancio e promozione della città e del suo territorio in sinergia con le strategie e gli strumenti della pianificazione urbana;
- creazione dell’immagine di Novara come un centro culturale di attrazione turistica per l’area del nord-ovest, luogo deputato ad ospitare eventi culturali di alto livello, capace di attrarre e gestire flussi di persone importanti e nuovi;
- realizzazione di un “prodotto culturale” novarese, riconoscibile e di alta qualità, tale a stimolare la curiosità e l’interesse di un pubblico anche extra-provinciale ed extra-regionale